
Il progetto prevede la progressiva definizione di un termine indeterminato e sfuggente che, per questa sua natura, rischia restare concetto astratto e non tradursi, seppure con grandi limiti, in realtà storica.
Nei prossimi giorni compariranno gli interventi contrassegnati con le indicazioni "I, II e III". Consapevole dell'immensa fatica necessaria per terminare una simile operazione, si chiameranno a sostegno gli interventi di politici, statisti e pensatori del '900, che, rielaborando le teorie classiche, hanno tentato una definizione possibile del termine, tendenzialmente seguendo due direzioni: a) quella descrittiva, scientifica-storicistica di analisi e ricostruzione della libertà come principio, come somma di atteggiamenti (dello Stato e degli individui) rintracciabili nel tempo e nello spazio, in forme diverse; b) quella prescrittiva, di ri-definizione o di ri-fondazione di un ideale, cioè di un principio-guida delle azioni e degli atteggiamenti singoli e collettivi.
Nei prossimi giorni compariranno gli interventi contrassegnati con le indicazioni "I, II e III". Consapevole dell'immensa fatica necessaria per terminare una simile operazione, si chiameranno a sostegno gli interventi di politici, statisti e pensatori del '900, che, rielaborando le teorie classiche, hanno tentato una definizione possibile del termine, tendenzialmente seguendo due direzioni: a) quella descrittiva, scientifica-storicistica di analisi e ricostruzione della libertà come principio, come somma di atteggiamenti (dello Stato e degli individui) rintracciabili nel tempo e nello spazio, in forme diverse; b) quella prescrittiva, di ri-definizione o di ri-fondazione di un ideale, cioè di un principio-guida delle azioni e degli atteggiamenti singoli e collettivi.
Confido nella partecipazione al dibattito
RispondiElimina