sabato 24 novembre 2012

E se fosse una questione «culturale»?



Ho letto negli ultimi giorni alcune considerazioni sulle primarie del centro-sinistra, tra le maggiori esperienze democratiche interne ai partiti di questo Paese. In quelle – talvolta – condivisibili opinioni non ho potuto non notare, però, alcuni errori d'impostazione che precedono la questione «materiale» dei risultati e dei vincitori. Per tali ragioni, vorrei che le mie riflessioni fossero lette come la constatazione di un errore di fatto che riguarda il ragionamento generale prima che l'interesse di parte.
È davvero tanto certo che la soluzione di «sinistra» italiana debba essere una cura a base di «americanismo e fordismo» alla nuova maniera?
La questione è male impostata se non muove da questo presupposto. Che la sinistra di riferimento debba essere «quella di Obama e non quella di Rosy Bindi» suona come provocazione e ha il tono del proclama elettorale.
E tuttavia non si può negare – si obietterà – un fondo di verità e buon senso. Il modello rooseveltiano, l'homo novus americano, la sinistra moderata che coniuga ceto medio e ceto disagiato, etica del lavoro e del merito sono i punti di forza del riferimento obamiano.
Fin qui, nulla da aggiungere. Ma, invece, si dimentica di aggiungere due affermazioni assiomatiche: 1) il modello americano si regge su fondamenta culturali distanti enormemente dall'Italia; 2) la sinistra europea non è la sinistra americana. Detto quanto detto, la conclusione non è "giansenista", e cioè la rassegnazione a una cultura politica "meritata" e immutabile; ma non bisogna nemmeno agire senza cognizione di causa, inseguendo ciecamente un mito senza ricercarne le condizioni.
In altre parole, occorre domandarsi: e se i rottamatori del centro-sinistra aspirassero a un modello senza avere compreso le basi che tale modello hanno permesso? Se il tutto (il paventato successo americano, il fallimento italiano, le differenze fra i due sistemi politici) fosse una questione di «cultura» e sulla cultura dovessero incidere i rinnovatori? (Chiaramente, incidere sulla cultura non è una missione di cui possano incaricarsi singoli personaggi).
È chiaro che, affrontando il problema da questa – ahimè! – corretta prospettiva, resta poco di sostanzioso oltre l'enfasi dei programmi di alcuni candidati. Perché, infatti, la questione non è quanto sia giusto cambiare tutto perché non cambi niente, ma comprendere l'origine patologica della degenerazione politica italiana. E, mi spiace ripeterlo, l'origine è culturale.
Da questo discende una e una sola conseguenza: se l'origine è culturale, bisogna modificare la cultura. L'impresa americana di Obama è sicuramente storica; dopo il New Deal, l'epoca obamiana rappresenta uno dei maggiori  progressi politici e sociali degli USA; detto questo, l'esperienza storico-culturale degli Stati Uniti è altro da quella italiana. Invocare il successo americano non significa di per sé assolvere il popolo italiano, anche se l'esperienza americana è una linea guida.
Ne è lucido esempio la scorsa esperienza elettorale. Il Presidente e i Rappresentanti degli Stati Uniti sono stati eletti con il meccanismo previsto dalla Costituzione del 1787: una “legge elettorale” in vigore da oltre due secoli, con qualche modifica successiva, ha regolato l'espressione del  voto di milioni di individui, laddove, in Italia, la successione frenetica di leggi elettorali ha prodotto un sistema particolarista e, a tratti, indecifrabile (l'eufemismo è d'obbligo). Che cosa ha permesso allo spirito civile americano si adattarsi ai tempi senza mutare forma? La perfetta corrispondenza fra cultura civile, etica e politica.
Con questo non intendo elogiare senza misura l'esperienza – imperfetta – d'oltreoceano, ma denunciare un errore logico di chi vuole importare dall'altra sponda dell'Atlantico i risultati sensazionali, senza riconoscerne le cause e i limiti.Per chiarire con una visione d'insieme, sarebbe opportuno porsi due domande (dalle risposte tendenzialmente divergenti): per quali ragioni il sistema politico e partitico statunitense riesce ad autoregolarsi piuttosto efficacemente? Perché il sistema di derivazione statunitense di autoregolamentazione dei mercati non è un modello efficiente ed equo? (Occorre distinguere i piani, occorre agire consapevolmente).
E con ciò, si giunge al secondo punto. Non un solo candidato del centro-sinistra ha citato in questi giorni Obama; non tutti i candidati del centro-sinistra sono “uguali”. Il discriminante è la consapevolezza della citazione.
Chi condivide lo spirito obamiano delle «conversazioni al caminetto» o la spinta americana (e non obamiana) del neo-liberismo (confondendo, inoltre, liberismo e meritocrazia, liberismo e iniziativa personale), fraintende il ruolo della sinistra europea. Chi ha ricordato Obama, a sinistra, elogiandone, invece, l'attenzione alla economia sociale e ambientale, per la quale il Presidente è ancora accusato dai detrattori di essere un socialist (termine spregiativo per molti suoi concittadini), ne ha compreso la reale carica propulsiva. Un uomo di sinistra (italiano) non può disconoscere che il suo obiettivo politico è cercare, fra la via del livellamento e la via delle disuguaglianze determinate dai rapporti di forza o economici, quella della giustizia sociale.
Se l'opera meritoria di Obama presenta caratteri progressisti, questo dipende proprio dall'ineditoeuropeismodella sua politica. Assistenza sanitaria (quasi) pubblica, redistribuzione dei redditi, istruzione garantita a tutti i livelli, integrazione delle minoranze, sostegno ai lavoratori appartengono al centro-sinistra europeo, socialdemocratico e non liberal-progressista in senso classico. 

(Simone Risoli)

1 commento:

  1. un ottimo spunto di riflessione, io vedo molto demagogia (questo termine rende meglio l'idea) dietro la propaganda di Renzi in particolare, che vuole assomigliare ad Obama, solo perchè è riuscito a vincere le elezioni (a parer mio).
    Devo ammettere anche che non ti si può dare torto nel momento in cui affermi che la crisi ideologica della politica italiana dipende dalla cultura ormai logorata da un sistema legislativo studiato non per tutti ma per una cerchia ristretta (cosa inaccettabile in uno stato così vecchio e così eterogeneo).
    È da molto che rifletto sulla questione politica, chiedendomi perchè l'istruzione e la sanitá vengono sempre più scremati della loro forza lavoro, ma l'unica risposta che mi posso dare è quella del controllo psicologico e fisico dei cittadini, soprattutto il controllo molto facilitato di menti ignoranti e del numero di persone da gestire. Sembra quasi si sia tornati indietro nel tempo, come se ci si fosse fermati a qualche secolo fa, purtroppo gli italiani hanno una storia troppo varia, non hanno mai avuto un'unità, se non nel combattere i nemici comuni (ideologici o fisici che siano) questo a mio avviso è il primo punto debole della nostra cultura. Il secondo punto è da ricercare nel detto "ognuno per sè e Dio per tutti", in quanto ognuno protegge il proprio "territorio" in modo anche aggressivo non interessandosi di proteggere anche quello altrui, cosa che secondo me farebbe crescere un po' tutti, visto che se tutti facessero qualcosa per qualcuno ognuno ne trarrebbe vantaggio senza che ciò leda lo spazio personale. Ma purtroppo questo pensiero è ormai difficile da far radicare nelle menti italiche, abituate a vedere le cose come "tiriamo avanti", accontentandosi e non lamentandosi contro coloro che hanno generato questa situazione; è vero che alcuni sono morti, ma il punto è che quelli vivi e quelli "nuovi" hanno imparato da loro, e se nessuno fa notare determinati errori loro vedranno le cose sempre nello stesso modo, o nel modo che gli conviene. Gli italiani non si ribellano, ma cercano di cavarsela in qualsiasi situazione, cosa che non è sbagliata, se non quando è esasperata.
    Concludo con il rifiuto davanti a tutto ciò che è oggi la politica italiana, non perchè non mi interessi, ma perchè sono stanco di sentire sempre le stesse cose da persone diverse e in diverso modo; spero che chi di dovere ritrovi o acquisti la sensibilità necessaria a capire i problemi e a trovarne le soluzioni, che non siano palliativi, ma vere e proprie cure, mirate alla struttura e non alla facciata (esempio architettonico).

    RispondiElimina